Separazioni consensuali
La separazione consensuale è l'atto attraverso il quale i coniugi, di comune accordo, decidono di non vivere più sotto lo stesso tetto e di dividersi legalmente, concordando le condizioni che regolano la separazione (art. 158 c.c.; art. 711 c.p.c.).
Per la separazione consensuale non è necessaria l'assistenza di un legale e la procedura è soggetta al pagamento di contributo unificato pari ad € 43,00; è esente da bolli giudiziari o diritti di cancelleria.
La domanda può essere compilata utilizzando il fac-simile allegato, integrato da eventuali ulteriori condizioni concordate tra i coniugi; si può presentare al Tribunale di Lecco se in uno dei Comuni del Circondario vi ha residenza o domicilio uno dei coniugi.
Il ricorso, corredato dalla documentazione e debitamente firmato da entrambi, può essere depositato in Cancelleria anche solo da uno dei coniugi.
Documenti da presentare:
- Il ricorso per separazione consensuale in doppia copia, firmato da entrambi i coniugi;
- estratto dell'atto di matrimonio, rilasciato dal comune dove è stato celebrato;
- certificato cumulativo di residenza e stato di famiglia di entrambi i coniugi (se ancora conviventi è sufficiente un unico certificato)
- Nota ruolo separazioni consensuali
- Modello ISTAT M.252- Ediz. 2023
Dopo la presentazione del ricorso i coniugi:
- possono telefonare o prendere personalmente visione in Cancelleria del giorno e dell'ora dell'udienza fissata per la comparizione davanti al Presidente del Tribunale;
- devono presentarsi nel luogo, giorno e ora indicati nel decreto di fissazione dell'udienza di comparizione;
- dopo circa 20 giorni dalla data dell'udienza possono passare in Cancelleria per richiedere copia del decreto di omologa della separazione.